Le tre caratteristiche di una Landing Page efficace |
 |
Un alto numero di page
views è sempre un bel risultato, indice dell'efficacia dello
strumento promozionale utilizzato allo scopo di portare visite al
sito, sia esso l'email marketing, canali
social media o altro. Ma non paga. O meglio, a meno che il sito in
questione non sia un portale esclusivamente consultativo, il dato di
interesse non sarà il numero di page views ma il conversion rate, e
cioè: sul totale di utenti entrati nel sito, quanti hanno
effettivamente svolto l'azione richiesta?
Stimolare l'interesse
dell'utente per portarlo nel proprio sito è inutile se poi questo
interesse non viene trasformato in qualcosa di concreto. E questo è
il compito della Landing Page.
|
|
Una Landing Page deve essere accattivante |
Se è vero che
la prima impressione è quella che conta, la struttura
grafica della pagina di "atterraggio" deciderà le sorti del
conversion rate. Gli elementi a cui fare attenzione:
|
|
Colori |
Non
solo i colori devono rispecchiare la corporate image
e lo stile dell'azienda, ma devono anche essere
utilizzati strategicamente per focalizzare
l'attenzione laddove è più importante. A questo
proposito rimandiamo all'articolo "l'arte
di coordinare i colori" (link esterno). |
|
|
Layout |
L'utente deve essere guidato all'interno della
pagina, le informazioni principali devono essere
immediatamente riconoscibili così come i pulsanti
d'azione. Il testo deve essere correttamente
strutturato in modo da non risultare troppo lungo o
dispersivo, meglio se suddiviso in paragrafi. |
|
|
Grafica |
Gli
elementi grafici sono un ottimo modo per organizzare
le informazioni in maniera accattivante ed efficace.
Aiutano la lettura e rendono il discorso più fluido,
ma bisogna anche saperli usare. |
|
|
|
Deve
esprimere continuità con il canale precedente |
Qualunque
canale si utilizzi per portare l'utente alla Landing Page, è
necessario che ci sia continuità di stile. Se l'utente
arriva alla pagina a seguito di una mail promozionale, ad
esempio, è importante che ritrovi lo stesso stile grafico e
comunicativo, gli stessi colori, gli stessi stimoli, etc.
La pagina deve
essere strutturata pensando al messaggio a cui è stato
precedentemente esposto l'utente, o vice versa. L'importante
è che ci sia coerenza tra i due canali. |
|
|
|
|
|
|
Deve
guidare l'utente nella navigazione |
Un'altra
caratteristica importante è l'usabilità della pagina. Una bella
pagina, stimolante e ben strutturata è inutile se poi
l'utente non riesce a svolgere l'azione richiesta. La
landing page deve guidare l'utente nella sua navigazione,
rendendogli l'azione il più semplice possibile. A questo
proposito: |
|
|
#1 |
Eliminare i
passaggi inutili, che richiedono troppi click da parte
dell'utente. Ciò rischia di annoiarlo e di fargli perdere
interesse in ciò che stava facendo. |
|
|
#2 |
Evidenziare i
passaggi più importanti, permettendogli di assimilare
immediatamente le informazioni principali ed agevolare la
lettura. |
|
|
#3 |
Rendere chiara
la call-to-action, che deve essere immediatamente
individuabile. Se ci sono tante informazioni nella pagina è
bene inserirla anche all'inizio, in modo da permettere
all'utente di agire subito, se lo desidera. |
|
|
|
|
|
Scopri vantaggi di una partnership
con Digilex |