Gruppo 24 Ore Wolters Kluwer Italia Maggioli Editore Giuffrè Editore Camera Arbitrale Milano Sony Kodak Piaggio Chrysler Fujitsu Siemens Vodafone Segretaria 24 Club Med Save the Children

Hanno scelto di lavorare con noi

 

200.000

Professionisti profilati
Avvocati italiani

 

Incrementare l'open rate delle mail: spunti di riflessione

 

 

Il successo di una campagna di email marketing dipende da tre punti: apertura della mail, click sui link presenti, tasso di conversione da utenti-lettori in acquirenti.

Ognuno di questi punti dipende dal successo del precedente: il numero di click dipende dalle aperture e il conversion rate dipende dal numero di click. Per questo ogni elemento che compone il messaggio deve avere la funzione di spingere l'utente al passo successivo.

 

Partendo dal primo passo e basandoci sulla struttura di visualizzazione più diffusa dei messaggi di posta in arrivo, ecco quali sono gli elementi sui quali concentrarsi per incrementare l'open rate di una campagna mail.

 
   
   
Visualizzazione dei messaggi di posta in anteprima su smartphone

L'immagine accanto rappresenta uno screenshot di come vengono visualizzati i messaggi di posta in arrivo su uno smartphone.

E' così che la maggior parte degli utenti visualizza i messaggi di posta in arrivo, perchè:

quasi il 50% degli utenti legge la posta da dispositivi mobili,

questo tipo di visualizzazione rappresenta il modello strutturale di molti client di posta e di servizi di Web mail (es. Gmail).

 

 

Analizzando l'immagine...

Le informazioni che l'utente ha a disposizione per decidere se aprire o no le comunicazioni email sono:

1. Mittente (Reporters sans frontières, ad esempio)

2. Oggetto (The top 50 'Pictures of the Day' for 2011)

3. Anteprima del messaggio (The latest information from Content Strategy for Professionals...)

Questi elementi definiscono le sorti di una mail promozionale in termini di open rate. Ottimizzarne l'impatto ne incrementerà il tasso di apertura e, conseguentemente, i click e il conversion rate.

Essendo il mittente un elemento non modificabile, gli accorgimenti vanno presi principalmente in ambito di oggetto e introduzione al messaggio.

 

 

   
#1 Il campo oggetto

 

Come si può vedere dall'immagine, i dispositivi mobili non danno molto spazio al campo dell'oggetto, tagliandolo alla quinta o sesta parola.

Impegnarsi nell'ideazione di oggetti molto brevi sarebbe comunque un'operazione riduttiva in quanto prenderebbe in considerazione solo i lettori che visualizzano il messaggio tramite uno smartphone, escludendo coloro che invece utilizzano uno schermo di dimensioni maggiori.

 

Quello che è possibile fare, per non favorire nessun dispositivo e creare degli oggetti che si adattino ad ogni schermo, è concentrare le parole chiave all'inizio della frase. In questo modo il messaggio che si vuole dare sarà subito recepito anche su schermo ridotto, senza rinunciare ad avere un oggetto descrittivo e completo per chi lo visualizza invece su desktop.

 

 

 
#2 L'anteprima del messaggio  
 

Questo è in realtà un punto critico per un semplice motivo, riassumibile con la frase "se non visualizza correttamente questo messaggio, clicchi qui": molte email promozionali sono ricche di elementi grafico/strutturali che ne impediscono la corretta visualizzazione in alcuni sistemi di gestione della posta. Questo rende necessario inserire un collegamento alla copia Web del messaggio, di solito posizionato all'inizio della mail.

 

Quello che si può fare per evitare che questo necessario rimando appaia come anteprima del messaggio è farlo precedere da una piccola prefazione esplicativa del contenuto della mail. In questo modo, l'utente potrà immediatamente leggere un'effettiva presentazione del contenuto della mail, che potrà stimolare il suo interesse portandolo ad aprire il messaggio.

 

E' esattamente quello che fa Reporters sans Frontières, iniziando la sua mail con il messaggio:

"En Ukraine, la liberté de l'information a besoin d'aide en urgence. Si cet e-mail ne s'affiche pas correctement, cliquez ici."

(In Ucraina la libertà di informazione ha bisogno d'aiuto urgentemente. Se questa e-mail non si vede correttamente, clicca qui)

In questo modo, ciò che l'utente vede nell'anteprima è un effettivo rimando al contenuto del messaggio.

 

   
 
 

Sapere come vengono visualizzati i messaggi in entrata da parte dei destinatari è molto utile per poter strutturare al meglio le informazioni immediatamente percepibili dall'utente, utilizzando gli elementi a disposizione in maniera ottimale e strategica, per creare dei messaggi accattivanti che valga la pena aprire.

 
 

 
 

Home
Soluzioni

Target

Email Marketing
Display Adv

Newsletter Adv

Network

Portfolio

Case History

Statistiche

Insights
Chi siamo

Contatti

 

 

 

 

 

 

Scopri vantaggi di una partnership con Digilex

   
 

© Riproduzione riservata. E' possibile riportare parti di questo contenuto citando la fonte e inserendo un link all'originale.

     
     
     
     
 

Articoli correlati:

Landing page: incrementare il conversion rate eliminando le distrazioni

Coinvolgere il lettore: i 5 imperativi di un'email efficace

Indice articoli 

     
     
 

Iscriviti alla newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sugli articoli pubblicati

 

» Iscriviti

 

Condividi questo articolo

     
   

 

 

Questo sito Web utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare il servizio. Usando il sito accetti questo utilizzo. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa sui cookie.
 

Home   |  Informativa privacy   |   Cookie policy

 
 

I nostri servizi

L'offerta Digilex per
campagne email marketing
e pubblicità display

 

Parte del network

Worldlawbook
Pagine Legali
Albo Nazionale Avvocati

 

I nostri clienti

Aziende che hanno
scelto Digilex per le loro
operazioni di advertising

 

Richiedi informazioni

I nostri esperti a tua
disposizione per qualsiasi informazione