Perché i destinatari
considerano una mail "spam" (quando non lo è) |
 |
Cosa spinge il ricevente di una mail
promozionale a contrassegnare un messaggio come spam?
Se i contatti
della lista hanno dato esplicito consenso a ricevere email
promozionali, perché segnalano la comunicazione come posta
indesiderata?
Una ricerca
condotta qualche anno fa dalla ESPC (Email Sender Provider
Coalition) ha mostrato che il motivo principale risiede nel
mittente: la maggior parte degli utenti intervistati ha
infatti dichiarato di contrassegnare come spam messaggi
provenienti da mittenti sconosciuti. Un'altra parte di
utenti ha invece dichiarato di farlo a causa dell'oggetto
del messaggio, mentre una più bassa percentuale (ma comunque
da tenere in considerazione) ha indicato l'azione di
contrassegnare il messaggio come spam come un metodo più
veloce per disiscriversi.
Quali
accorgimenti si possono prendere, quindi, per evitare questa
reazione? |
|
|
 |
Mantenere un
nome mittente sicuro.
Se si acquista il servizio di email marketing da una
concessionaria proprietaria delle liste, può essere
controproducente richiedere di far apparire il proprio
marchio come mittente. I destinatari si potrebbero chiedere
quando mai hanno acconsentito a ricevere email promozionali
da quel marchio, e come quel marchio sia entrato in possesso
del loro indirizzo. Se invece hanno acconsentito al
trattamento dei dati da parte di, ad esempio, "Digilex" e
sono abituate a ricevere pubblicità da questo mittente non
ci saranno problemi a riguardo. |
|
|
|
|
 |
Fare
attenzione all'oggetto. Utilizzare nell'oggetto una
frase poco chiara, in cui si parla di sconti e prodotti
gratuiti senza i necessari dettagli, farà nascere nel
ricevente della mail il sospetto che si tratti di una
truffa, di un virus o di un qualunque tentativo di spam.
Attenzione perché questo incide anche sulla reputazione del
mittente. |
|
|
|
|
 |
Rendere
semplice la cancellazione. Può succedere che un utente
non voglia più ricevere email promozionali e che quindi
voglia disiscriversi dalla lista. Alcuni però, cercano di
evitare che questo accada rendendo difficile il processo di
cancellazione, generando un'azione ancora più spiacevole.
Inserire nel footer della mail un chiaro comando "unsubscribe"
può evitare al messaggio di venire contrassegnato come spam. |
|
|
|
|
Scopri vantaggi di una partnership
con Digilex |