Non hai abbastanza lettori? 4 suggerimenti per incrementare le letture dei tuoi articoli
Nella marea di contenuti pubblicati sul Web
quotidianamente gli utenti non possono fare
altro che "giudicare il libro dalla
copertina", cioè decidere se leggere o no un
articolo in base alle informazioni
direttamente percepibili, nel nostro caso il
titolo. Tutti gli utenti che entrano in
contatto con l'articolo si prendono il tempo
di leggerne il titolo, ma non tutti, poi, si
spingono oltre fino all'effettivo contenuto.
Questo avviene perché il titolo non li ha
incuriositi, affascinati ed interessati
abbastanza.
Ecco 4 consigli su come scrivere titoli che incoraggeranno gli utenti a leggere i vostri articoli.
Poni una domanda
Una domanda genera curiosità, soprattutto se provocatoria, e gli utenti sono spinti a scoprire la risposta. In particolar modo, questo vale per le domande che interessano direttamente i vostri lettori di riferimento.
Usa numeri e liste
Un richiamo ad una lista di cose nel titolo darà al lettore l'idea di una lettura scorrevole e organizzata per punti, e non sarà quindi intimorito da quanto impegnativo potrebbe essere l'articolo in questione e da quanto tempo gli impegnerebbe la lettura.

Risolvi un problema
Il lettore di riferimento dell'avvocato che pubblica contenuti online, molte volte, è il potenziale cliente. Se il cliente si rivolge all'avvocato ovviamente ha un problema legale. Esporre il problema nel titolo incuriosirà l'utente che si riconoscerà nella situazione che descrivete, spingendolo a sapere di più sul problema e sulla soluzione.
Spiega come fare qualcosa
Sempre pensando all'audience di riferimento: cosa potrebbero ritrovarsi a dover fare, senza essere esperti nel farlo? Spiegare come agire in una situazione che l'utente riconoscerà come possibile lo spingerà ad informarsi sull'argomento, leggendo il vostro articolo.
"Come puoi notare, nel titolo di questo
articolo ho messo in pratica questi consigli:
Ho posto una domanda riferita al mio target
di riferimento (avvocati che pubblicano
contenuti online), ho inserito un richiamo
alla struttura "per punti" dell'articolo (dando
subito un'idea della brevità e leggerezza di
lettura), ho esposto un problema che il mio
target potrebbe avere e promesso possibili
soluzioni."