Le 3 cose che non possono mancare nel sito web dello Studio legale
In un recente studio condotto da Acritas (una
società inglese che svolge ricerche di
mercato) sono emersi dei dati utili riguardo
agli elementi che portano un potenziale
cliente a scegliere un determinato Studio
Legale piuttosto che un altro. La ricerca in
questione riguarda il Regno Unito, ma ciò
non significa che noi non possiamo trarne
qualche utile spunto di riflessione da
applicare anche alla realtà italiana.
Dalla ricerca, dunque, è emerso che il principale metro utilizzato dai clienti potenziali per scegliere lo Studio al quale rivolgersi è la competenza dimostrata nello specifico settore di riferimento, seguito poi dalla prossimità geografica e dalle precedenti esperienze dimostrate.
Applicando i risultati all'ambito del web marketing, possiamo dire che quando un potenziale cliente trova il vostro Studio online, quello che si aspetta è un sito che esprima la competenza e la professionalità dei componenti dello Studio. Ecco quindi tre cose che non possono mancare nel sito per trasformare un cliente da potenziale ad effettivo.
Una descrizione dei servizi offerti dallo Studio
La prima cosa, ovviamente, è dare il giusto peso alla pagina in cui parlate del vostro Studio e delle attività che svolgete. Sarà sicuramente la prima pagina che l'utente visiterà e costituirà quindi una prima impressione dello Studio. A questo proposito, inserire delle immagini può sicuramente aiutare. E' infatti dimostrato che oltre il 40% degli utenti web tende a ricordare maggiormente i contenuti di pagine con immagini piuttosto che quelli di pagine in solo testo.
I profili completi dei professionisti che compongono lo Studio
Il Il Una volta descritto lo Studio, le aree di competenza, la posizione geografica etc, è bene concentrarsi sull'aspetto "umano". Dedicare delle sezioni della pagina (o pagine dedicate) alla presentazione dei singoli componenti dello Studio conferirà un'immagine professionale e un'impressione di "relazione" all'utente, che sentirà di conoscervi già un po' meglio. Ovviamente i profili vanno strutturati in modo da esprimere sicurezza e fiducia, fornendo informazioni riguardo al percorso formativo dei componenti, alla loro esperienza professionale e specializzazione.

Una serie di contenuti di qualità scritti dai membri
L'avvocato sa che tipo di domande e preoccupazioni possono avere i suoi potenziali clienti. Scrivere articoli riguardanti questi argomenti darà immediatamente prova delle competenze e della dinamicità dello Studio, impegnato in approfondimenti sui temi di sua competenza.
Non sono operazioni particolarmente
complesse o impegnative: bastano dei minimi
accorgimenti per proporsi agli utenti in
maniera più dinamica ed efficace.